venerdì, Aprile 25, 2025
spot_imgspot_img
HomeEconomiaCreazione di un Hedge Fund a Malta. Vantaggi burocratici e fiscali

Creazione di un Hedge Fund a Malta. Vantaggi burocratici e fiscali

Gli elevati standard di vigilanza e la regolamentazione dei processi, sono reputati un vantaggio fondamentale per la costituzione di hedge fund a Malta.

Il quadro normativo maltese nel settore dei servizi finanziari è uno dei più completi ed attraenti per la creazione, la concessione di licenze e la commercializzazione del credito per istituzioni finanziarie, società di assicurazioni, regimi di investimento collettivo e fondi istituzionali, nonché per i fornitori di servizi di investimento.

Molti fattori importanti fanno di Malta un centro di competenza ideale per domiciliare ed operare nelle attività di servizi finanziari ed in particolare:

  • Lo status di Malta come membro pieno dell’Unione europea;
  • Legislazione conforme alla UE;
  • Status di Malta come giurisdizione onshore e membro del Fondo Monetario Internazionale (FMI), del Consiglio d ‘Europa, dell’Organizzazione internazionale per la Commissione dei Titoli (IOSCO) e del Comitato dei Titoli Europei Regolatori (“CESR”);
  • l’Autorità dei servizi finanziari di Malta (la «MFSA»), in qualità di  singolo regolatore maltese dei servizi finanziari, è flessibile, accessibile e proattivo, ma nello stesso tempo meticoloso nel considerare e determinare le procedure per la concessione di licenze di fondi;
  • il quadro legislativo globale di Malta per quanto riguarda la tassazione offre una vasta gamma di trattati sulla doppia imposizione comprendendo accordi con tutti i membri dell’UE.
  • La presenza sull’Isola di fornitori di servizi finanziari internazionali e di un forza lavoro qualificata con notevole esperienza e conoscenza nel settore;
  • Uso della lingua inglese nelle comunicazioni, nelle forme e nella documentazione ufficiali così come nella redazione della legislazione, regolamenti e linee guida sui servizi finanziari.

Se strutturata correttamente, un hedge fund costituto a Malta può ottenere degli ottimi benefici, tra i quali:

  1. Nessun reddito o imposta sulle società è richiesta per i fondi che hanno una copertura maggiore dell’85% della loro attività sottostante situata al di fuori di Malta;
  2. Nessuna imposta sul valore patrimoniale netto;
  3. Nessuna ritenuta alla fonte sui dividendi versati ai non residenti;
  4. Nessuna tassazione sulle plusvalenze sulla vendita delle quote da parte dei non residenti;
  5. Nessun obbligo di bollo sulle emissioni o trasferimenti di quote;
  6. Nessuna imposta sulle plusvalenze sulla vendita di azioni o quote da parte dei residenti a condizione di tale azioni/quote sono quotate alla Borsa di Malta (MSE).

Tutto ciò ha contribuito al successo di Malta nella creazione e nel consolidamento di se stessa quale centro di servizi finanziari onshore che ora gode della presenza di un sempre crescente un numero di banche internazionali, assicuratori e gestori di fondi.

Quadro legislativo e normativo

La legge sui servizi di investimento, capitolo 370 delle leggi di Malta (“ISA”), stabilisce il quadro normativo per la prestazione di servizi di investimento e la creazione di fondi a Malta. Lo scopo primario della ISA è quello di fornire regolari servizi di investimento e regolamentare la fornitura di hedge fund  con una protezione adeguata degli investitori.

Categorie di investitori professionali

Il regime di regolamentazione dei PIF è destinato a tre categorie principali:

  1. PIF destinati agli investitori esperti;
  2. PIF destinati agli investitori qualificati; e
  3. PIF destinati agli investitori straordinari.

Processo di Applicazione delle Licenze

L ‘elaborazione di una licenza per il regime di investimenti collettivi richiede generalmente tra le sei e le dodici settimane dalla data in cui una domanda completa in tutti gli aspetti viene presentata alla MFSA. Nel caso di PIF  Maltesi con un gestore di terze parti e tutti i fornitori di servizi basati e regolamentati in giurisdizioni riconosciute, la MFSA si impegna a rispondere alla licenza entro 7 giorni lavorativi, a condizione che tutta la documentazione pertinente (inclusa il modulo d’iscrizione) è stato correttamente completato e allegato al modulo di domanda.

Il processo di applicazione può essere riassunto nelle seguenti tre fasi:

  • Fase 1 – fase preparatoria – Comprende la fase istruttoria e la predisposizione dei documenti con incontri one-to-one con il regolatore;
  • Fase Due – fase di pre-licenza – Comprende una prima verifica del progetto, con analisi e correzione delle eventuali difformità;
  • Fase tre – Post-Licensing / Pre-inizio della fase di business

Tasse sulla licenza

Una tassa sulla licenza è richiesta alla presentazione di una domanda di servizi di investimento e non è rimborsabile. I titolari di licenze di servizi di investimento sono anche tenuti a pagare oltre alla tassa di rilascio della licenza anche una tassa di vigilanza annuale. Le commissioni applicabili variano in base alla tipologia di licenza richiesta.

Malta Business è a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e/o consulenza tramite operatori specializzati. Per info potete contattarci compilando il form seguente:

Contattaci per informazioni

Fields marked with an * are required
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Stefano Colombetti
Stefano Colombetti
Libero professionista, avvocato, partner Malta Business e presidente di Assomalta
Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata