venerdì, Novembre 22, 2024
spot_imgspot_img
HomeTecnologiaBlockchain, come andrebbe insegnata nelle Università.

Blockchain, come andrebbe insegnata nelle Università.

Come quasi ogni azienda e istituzione in questi ultimi tempi, le università non intendono perdere tempo nella corsa all’oro della blockchain.

Nei campus universitari di tutto il mondo, la richiesta da parte degli studenti di partecipare a corsi sulla blockchain è in aumento. Nel 2014, la Stern School of Business della NYU è diventata la  prima importante istituzione accademica  ad offrire un corso sulle criptovalute, così come il master presso l’università di Cipro; ora  quasi la metà  dei migliori college del mondo ha attivato un corso basato su blockchain.

Di conseguenza, le istituzioni universitarie stanno combattendo tra loro per annunciare iniziative, corsi e partnership di grande spessore

Ma le università dovrebbero avvicinarsi alla blockchain con cautela. A differenza di altre tecnologie come la realtà virtuale o l’intelligenza artificiale, la blockchain pone una serie unica di sfide che rendono particolarmente difficile la costruzione di programmi formativi.

Nella fretta di essere visti come lungimiranti, le università rischiano di creare programmi che potrebbero diventare obsoleti in tempi brevi e di non riuscire a fornire una valida istruzione a lungo termine.

Il problema principale è che la blockchain è davvero  difficile da insegnare correttamente. Non esiste un curriculum prestabilito, esistono pochi libri di testo e il campo è pieno di disinformazione, rendendo difficile sapere cosa sia credibile. I protocolli e gli algoritmi si stanno evolvendo a un ritmo molto rapido ed è difficile intercettare la differenza tra un white paper e la realtà.

Avere così tanta attenzione intorno alla blockchain fa si che venga inquadrata come uno sviluppo miracoloso e nuovo piuttosto che come una conseguenza di decenni di ricerca in informatica.

Matt Blaze, professore associato presso l’Università della Pennsylvania e ricercatore in sicurezza informatica,  sottolinea  che la spinta per i corsi di laurea in blockchain è parte di una tendenza di overspecialization da parte di alcune scuole di ingegneria.

I concetti calzano bene sulla carta ma non sono all’altezza delle loro aspettative. Nonostante le migliori intenzioni, le mode cambiano e gli studenti rimangono bloccati in stretti percorsi di carriera.

Per evitare queste insidie, le università dovranno adottare un approccio a cui non sono abituati. Ciò comporta tre pilastri:

  1. Concentrarsi su concetti di base piuttosto che aspetti più alla moda della tecnologia
  2. Guidare gli studenti per capire le reali esigenze del settore
  3. Creazione di programmi che hanno stabilito rigorosamente le date di scadenza.

La chiave per imparare una materia in costante cambiamento è concentrarsi sui concetti chiave ignorando le discussioni irrilevanti e popolari. Nel caso della blockchain, ciò significa un’indagine approfondita sui concetti di ingegneria della sicurezza, crittografia e governance, nonché sulla psicologia e sul contesto di come le persone prendono decisioni.

Fino ad ora, questi argomenti sono stati forniti a parole dalla comunità di startup, ma rimangono ampiamente ignorati – specialmente l’ultimo argomento. Mentre la blockchain è un argomento altamente tecnico e matematico, costruire qualcosa di utile con esso richiede anche un’ampia comprensione del comportamento umano.

In secondo luogo, le università possono contribuire a riorientare gli imprenditori e gli sviluppatori di blockchain sui problemi reali che le aziende stanno affrontando. A tal fine, le istituzioni universitarie dovrebbero personalizzare i programmi educativi per diverse carriere. la Blockchain si interseca con la legge, l’ingegneria e la finanza in modi inaspettati, quindi analizzare e dirigere il suo impatto richiederà molta attenzione e con prospettive diverse.

Un ricercatore ambientale potrebbe essere molto entusiasta della possibilità di avere una rete decentralizzata di sensori di inquinamento , mentre un avvocato fiscale potrebbe essere più interessato ai vantaggi di conformità dell’immutabilità dei dati.

Infine, per tenere il passo con un settore in rapida evoluzione, gli insegnanti devono aggiornare almeno l’80% del loro materiale ogni semestre. Anche gli approcci crittografici, i processi decisionali collettivi ed i sistemi di organizzazione dei dati sono in rapida evoluzione.

E questo da solo non basta: devono rimanere in contatto con i problemi su cui gli sviluppatori, gli imprenditori e i ricercatori stanno lavorando attivamente. La cosa più importante che le università possono insegnare agli studenti è come districarsi tra le acque in rapido mutamento delle tecnologie avanzate.

Blockchain potrebbe trarre enormi benefici da un maggiore coinvolgimento accademico perché le università possono dare un contributo significativo in un campo in cui gli incentivi dell’industria privata non sono allineati con il bene comune. Ciò include il lavoro su questioni fondamentali relative alla sicurezza, alla stabilità e all’infrastruttura. Le università producono ricerche su blockchain di cui tutti traggono beneficio perché sono affidabili, e prive di conflitti di interesse.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Fondatore della rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta nonchè CEO di Euromed International Trade che si occupa internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da MFHEA. Fondatore del CETA BUSINESS FORUM e del CETA BUSINESS NETWORK, il primo ecosistema digitale imprenditoriale per valorizzare i rapporti tra Europa e Canada.
Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata