giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeCommercioCome aprire un ristorante o un bar a Malta

Come aprire un ristorante o un bar a Malta

Malta è uno dei paesi Europei più convenienti dal punto di vista fiscale, commerciale e burocratico, per aprire un’attività di ristorazione. La sua posizione geografica, il clima mite e mediterraneo, l’afflusso turistico e di business, oltre che una popolazione che ama il cibo, fanno di Malta un luogo ideale.

La legislazione maltese in tema è ben precisa rispetto all’apertura di strutture di ristorazione. Una delle leggi più complete a Malta è proprio quella sui ristoranti, la Subsidiary Legislation  409.15 che regolamenta il commercio di alimenti e bevande.

Categorie di catering 

Gli esercizi commerciali dedicati alla ristorazione, a Malta, sono classificati in categorie. I ristoranti maltesi sono suddivisi in strutture di prima, seconda e terza classe, mentre snack bar e bar sono suddivisi in esercizi di prima e di seconda classe, mentre i locali notturni e i chioschi sono classificati nella categoria standard .

Prima che possa essere rilasciata una certificazione di classe, è obbligatorio per tutti i ristoranti e i bar soddisfino i requisiti standard, che sono i seguenti:

  • al di fuori della struttura, il nome del ristorante ed il menu devono essere indicati chiaramente;
  • l’ingresso nella struttura deve essere pulito;
  • gli esercizi di prima classe devono disporre di collegamento telefonico;
  • gli esercizi di prima e seconda classe devono essere muniti di ascensori se l’edificio è alto tre o più piani;
  • il menu deve contenere tutti i piatti disponibili con prezzi aggiuntivi, se necessario;
  • il menu deve essere anche essere tradotto in inglese;
  • a seconda della classe, i ristoranti maltesi devono anche avere menù diversi per vini, dessert, menu per pranzo e cena o menu à la carte;
  • in base alla classe, ai ristoranti è richiesto un certo spazio per la zona pranzo e per gli spazi non fumatori.
  • Tutti i tipi di esercizi commerciali destinati alla ristorazione sono soggetti alle stesse norme di sicurezza, pulizia, conservazione degli alimenti e preparazione.

Per i dettagli sui requisiti di come aprire un ristorante a Malta, è possibile contattare Malta Business Agency compilando il seguente form:

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

Come ottenere la licenza per le attività di ristorazione a Malta

Il primo passo quando si vuole creare un ristorante a Malta è quello di richiedere una licenza per la ristorazione attraverso l’Autorità turistica di Malta (MTA). Ottenere questo tipo di licenza non richiede più di 20 giorni, se tutti i requisiti sono soddisfatti. I documenti da presentare alla MTA sono i seguenti:

  • Certificati penali del richiedente;
  • copia dei documenti di identificazione del richiedente,;
  • ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione;
  • i progetti dell’edificio in cui verrà aperto il ristorante;
  • le immagini o layout della parte frontale della proprietà, se necessario;
  • il permesso del Dipartimento del Territorio, se necessario,;
  • copia dello statuto sociale della società, se il richiedente è una società di diritto maltese;
  • copia del contratto di locazione comprovante il valore della locazione;

Una volta che tutti questi documenti sono stati presentati e verificati, il MTA emetterà un certificato di conformità turistica.

Infine, al fine di poter completare la procedura ed aprire l’attività, è necessario completare il dossier documenti con i seguenti:

  • il permesso di sviluppo completo rilasciato dall’Autorità per l’ambiente e la pianificazione di Malta (MEPA),
  • il permesso di idoneità di cui sopra (rilasciato da MTA);
  • le autorizzazioni dal dipartimento di sanità pubblica e dalla Water Services Corporation;
  • il CV dello chef;
  • una copia del menu;
  • un certificato di sicurezza antincendio.

Una volta che tutte le formalità sono state concluse, i rappresentanti dell’Unità di licenza della MTA effettueranno un’ispezione in loco prima di aprire il ristorante .

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Presidente della Camera Canadese in Italia, un'associazione no-profit che mira a rafforzare le relazioni tra aziende e professionisti canadesi e italiani. Capo d'Istituto della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Laurea magistrale in Ingegneria gestionale, con una tesi su come cambia la tracciabilità della supply-chain con la Blockchain, con particolare attenzione alla Supply-Chain agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata