martedì, Aprile 8, 2025
spot_imgspot_img
HomeTecnologiaBlockchain nell'industria marittima: vantaggi e limiti

Blockchain nell’industria marittima: vantaggi e limiti

L’applicazione della blockchain può estendersi anche al mondo dello shipping e nell’industria marittima. A spiegarlo è una studentessa, Nina Fauser, dalle pagine del Times of Malta.

Secondo questa analisi la blockchain potrebbe avere un impatto notevole su un gran numero di aspetti logistici, contrattuali e per quanto riguarda naturalmente la tracciabilità delle informazioni: potrebbe influire, ad esempio, sul modo in cui le navi sono registrate e sul modo in cui è archiviata la documentazione.

L’intero processo delle transazioni potrebbe essere reso più efficiente e forse anche più economico, grazie all’immediatezza delle procedure e al processo di dematerializzazione, ma soprattutto più sicuro in quanto a prova di manomissioni grazie al sistema di decentramento che nella blockchain sta alla base della conservazione dei dati.

Per quanto riguarda i carichi di merci, la nuova tecnologia emergente potrebbe migliorare il processo coinvolto nella registrazione e nel trasferimento della proprietà delle merci, facilitando il processo commerciale per tutte le parti interessate, aumentando l’efficienza, riducendo i costi e riducendo le pratiche burocratiche.

Per avere una consulenza specifica nel campo dell’industria marittima o per la registrazione a Malta di imbarcazioni compila il seguente form:

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

Tuttavia, vi sono anche alcuni rischi che potrebbero scoraggiare le autorità e i singoli individui (come gli armatori) dal voler passare dai metodi tradizionali alle tecnologie a catena di blocchi.

Innanzitutto, il decentramento è a volte difficile da garantire ed è spesso costoso a causa della grande quantità di energia elettrica richiesta. Gli utenti della blockchain utilizzano poi una chiave crittografica per definire la loro identità, ma questa chiave potrebbe essere facilmente copiata e portare all’impersonificazione dell’utente. Inoltre, se la chiave venisse persa, anche tutti gli altri utenti perderebbero il controllo degli asset della catena di blocchi.

Il futuro della blockchain, in conclusione, è sicuramente incerto, con molti punti di vista opposti e contrastanti. La discussione è aperta, e sicuramente continuerà anche in occasione del grande evento internazionale Malta Maritime Summit, in programma nel mese di Ottobre 2020 a Malta, con la partnership di Malta Business.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata