sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img
HomeStart upSei attività economiche da aprire a Malta

Sei attività economiche da aprire a Malta

Malta rappresenta, nello scenario Europeo e Mediterraneo il miglior hub commerciale che si adatta alle esigenze delle PMI Italiane.

Crocevia tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Malta, che proprio nel 2008 è entrata a far parte dell’Unione economica e monetaria (UEM), ha acquisito un ruolo importante di ponte, tra il Mercato Unico Europeo ed i mercati dei Paesi del bacino del Mediterraneo.

La nostra redazione economica, ha selezionato, per i nostri lettori 6 attività economiche che si prestano, sia in termini economici che burocratici, ad essere aperte a Malta.

1) E-COMMERCE

Infrastrutture digitali, apertura all’innovazione, norme chiare, poca burocrazia e fiscalità agevolata fanno di Malta una base ideale per gestire la propria attività di commercio online.

A rappresentare un punto di forza è la legge sul commercio elettronico (the E-Commerce Act) che regola la validità delle prove elettroniche, dei contratti elettronici, la responsabilità dei fornitori di servizi della società dell’informazione e le firme elettroniche.

L’approfondimento: Ecommerce a Malta. Nuove regole con grandi opportunità

2) BAR – RISTORANTE

Malta è uno dei paesi Europei più convenienti dal punto di vista fiscale, commerciale e burocratico, per aprire un’attività di ristorazione. La sua posizione geografica, il clima mite e mediterraneo, l’afflusso turistico e di business, oltre che una popolazione che ama il cibo, fanno di Malta un luogo ideale.

La legislazione maltese in tema è ben precisa rispetto all’apertura di strutture di ristorazione. Una delle leggi più complete a Malta è proprio quella sui ristoranti, la Subsidiary Legislation  409.15 che regolamenta il commercio di alimenti e bevande.

L’approfondimento: Aprire un bar o un ristorante a Malta

3) LIBERO PROFESSIONISTA

Le piccole attività, anche di start-up a Malta, tendono ad optare per un’organizzazione autonoma, soprattutto per i benefici fiscali.

Mentre una società maltese viene tassata con un’aliquota del 35% sul suo profitto operativo, un lavoratore autonomo viene tassato a tassi individuali, che variano dallo 0% ad un massimo al 35%. Nell’esercizio di un’impresa autonoma non esiste alcuna responsabilità limitata di cui godono ovviamente le Ltd ma di contro le detrazioni di spesa sono molto interessanti.

L’approfondimento: Self Employed – Il lavoro autonomo a Malta

4) SOCIETA’ EDITORIALE

La Costituzione di Malta garantisce il diritto alla libertà di parola e informazione attraverso l’articolo 41. Lo stesso articolo consente a ogni residente maltese di stampare giornali o riviste e pubblicarli quotidianamente o periodicamente. Non esistono requisiti di licenza per gli individui che vogliono avviare una società editoriale a Malta . L’unico requisito è che gli adulti si iscrivono al Registrar di Stampa in Malta per eseguirsi come redattori.

Indipendentemente dal tipo di attività di pubblicazione da istituire, il passo principale è registrare l’azienda con il registro delle imprese maltese . Per le società che effettuano attività di stampa, è necessario selezionare uno dei codici NACE della Nomenclatura delle Attività Economiche.

L’approfondimento: Come creare una società editoriale a Malta

5) FRANCHISING

Nessuna imposta alla fonte sui pagamenti di canoni in uscita e dividendi, a partire dalle royalties: basterebbe solo questo a dimostrare come partire da Malta per avviare un franchising sia sicuramente strategico sul piano fiscale, considerando che le royalties attive e passive generate dal franchising sono tassate a Malta al 35% come parte del reddito d’impresa.

Entrare in un franchising richiede comunque la dovuta attenzione in tutti i processi, a partire da un’analisi dell’idea e da una verifica precisa sui punti di forza e di debolezza del brand.

L’approfondimento: Franchising a Malta, il successo è dietro l’angolo

Franchise business in flat style. Vector illustration

6) BLOCKCHAIN, AI e GAMING

Tre disegni di legge ad hoc approvati nel 2018 hanno trasformato Malta nella “Blockchain Island” che ha attirato l’attenzione di tutto il mondo.

Non a caso nell’isola stanno trovando le migliori condizioni per operare alcuni grandi colossi della nuova tecnologia.

Ma attenzione: l’isola non è attrattiva solo per soggetti facoltosi e consolidati. Gli appassionati del settore possono aprire un’attività in forma di startup per lo scambio di criptovalute o per l’implementazione della tecnologia in vari ambiti di possibile applicazione.

L’approfondimento: Il Governo di Malta approva il disegno di legge su blockchain e criptovalute

Il nostro viaggio su come fare impresa a Malta non finisce qui. Per restare aggiornato continua a seguire il portale Maltabusiness.it, e per richiedere informazioni più dettagliate o ricevere una consulenza ad hoc compila il seguente form:

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata