giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeCommercioIndustria marittima: Malta ha il vento in poppa

Industria marittima: Malta ha il vento in poppa

L’industria marittima di Malta, ad oggi, sta dando occupazione a oltre 20.000 addetti, con un valore integrato al PIL nazionale di circa l’11 per cento.

Ma ben presto si stima che questo contributo alla richezza nazionale potrebbe attestarsi al 14%.

Quali sono i fattori del successo?

Di sicuro la posizione strategica al centro del Mediterraneo e la presenza di porti naturali, che hanno reso da sempre Malta un centro dell’attività commerciale e mercantile del sud Europa.

C’è poi un’organizzazione esemplare, con un’agenzia governativa denominata Malta Marittima, operativa dal 2016, che interviene con una vasta gamma di servizi nei seguenti settori:

  • area commerciale marittima: legale, finanziario, assicurativo, intermediazione, noleggio, armatori, geometri, regolatori, gestione dell’equipaggio;
  • gruppo logistico: spedizionieri, terminalisti, agenti navali, magazzinieri, bunkeraggio;
  • gruppo di ingegneria marittima: ingegneria navale, informatica, riparazione navale, servizi tecnici meccanici ed elettrici, circoli velici e di motoscafi, porti turistici, vendita e noleggio di barche;
  • gruppo della pesca e dell’acquacoltura: proprietari di pescherecci, canne da pesca, piscicoltura, acquacoltura, trasformazione del pesce, gestione della pesca e biotecnologia;
  • gruppo energetico: sfruttamento e manutenzione di petrolio e gas, offshore rinnovabile ed emissioni.

Un capitolo a parte merita la registrazione delle imbarcazioni: qui Malta sta cercando di dar vita a uno dei registri navali più grandi al mondo.

Sotto la bandiera maltese è possibile registrare natanti di ogni tipo con evidenti vantaggi, anche sul piano fiscale, garantiti dalla giurisdizione nazionale. Tra questi:

  • l’inapplicabilità della legge sull’imposta sul reddito con un conseguente esenzione dal pagamento dell’imposta sul reddito derivante da attività di navigazione;
  • l’esenzione dall’imposta sulla distribuzione degli utili derivanti da attività di spedizione per gli azionisti; a condizione che tali utili sono anche dichiarati esenti da imposta quando nelle sono nelle mani dell’organizzazione di spedizione;
  • l’inapplicabilità della legge sulla sicurezza sociale (contribuzione)- nel caso in cui le persone che operano come funzionari o dipendenti di un’organizzazione di spedizione con licenza non sono residenti a Malta;
  • l’inapplicabilità della tassa External Transactions Act.

Malta Business si avvale dei migliori esperti anche in materia di shipping e giurisdizione marittima per fornire supporto e assistenza a chi opera in questo settore, o per la registrazioni di imbarcazioni e yacht. Per maggiori informazioni contatta la nostra struttura compilando il seguente form.

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Presidente della Camera Canadese in Italia, un'associazione no-profit che mira a rafforzare le relazioni tra aziende e professionisti canadesi e italiani. Capo d'Istituto della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Laurea magistrale in Ingegneria gestionale, con una tesi su come cambia la tracciabilità della supply-chain con la Blockchain, con particolare attenzione alla Supply-Chain agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata