giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeModifiche dell'IVA per il commercio elettronico transfrontaliero

Modifiche dell’IVA per il commercio elettronico transfrontaliero

A partire dal 1° luglio 2021, anche a Malta sono cambiate le norme IVA sulle attività di commercio elettronico transfrontaliero tra imprese e consumatori (B2C). La motivazione di questi cambiamenti era superare gli ostacoli alle vendite online transfrontaliere e affrontare le sfide derivanti dai regimi IVA per le vendite a distanza di beni e l’importazione di spedizioni di basso valore.

Le principali modifiche sono le seguenti.

I venditori online, compresi i marketplace/piattaforme online,  possono registrarsi in uno Stato membro dell’UE  e ciò sarà valido per la dichiarazione e il pagamento dell’IVA su tutte le vendite a distanza di beni e le prestazioni transfrontaliere di servizi a clienti all’interno dell’UE. Beneficeranno di una riduzione della burocrazia fino al 95% registrandosi al nuovo  Sportello Unico (OSS) .

Le soglie  esistenti  per il commercio elettronico di beni all’interno dell’UE sono state abolite e  sostituite da una nuova soglia a livello di UE di 10 000 EUR . Al di sotto di questa soglia di 10 000 EUR, le prestazioni di servizi TBE (telecomunicazioni, radiodiffusione ed elettronica) e le vendite a distanza di beni all’interno dell’UE possono rimanere soggette all’IVA nello Stato membro in cui è stabilito il soggetto passivo.

Vengono introdotte disposizioni speciali in base alle quali i mercati/piattaforme online che facilitano le cessioni di beni sono considerati ai fini IVA come coloro che hanno ricevuto e fornito i beni stessi ( “presunto fornitore” ).

Inoltre, sono introdotti nuovi  obblighi di tenuta dei registri  per i mercati/piattaforme online che facilitano la fornitura di beni e servizi, anche laddove tali mercati/piattaforme online non siano considerati fornitori.

L’esenzione IVA all’importazione di piccole spedizioni di valore fino a 22 EUR sarà soppressa. Ciò significa che tutte le merci importate nell’UE saranno ora soggette a IVA.

Ma l’aiuto è a portata di mano! E’ stato creato un nuovo regime speciale per il commercio elettronico di merci a basso costo importate da territori terzi o paesi terzi. L’  Import One Stop Shop (IOSS)  è stato creato per semplificare la dichiarazione e il pagamento dell’IVA. 

Infine, sono state introdotte misure di semplificazione per le vendite a distanza di merci importate in partite non superiori a 150 euro, nel caso in cui non venga utilizzato lo  IOSS  (regime speciale).

Quali transazioni sono incluse nelle nuove modifiche all’IVA?

  • Vendite a distanza di beni all’interno dell’UE effettuate da fornitori o presunti fornitori;
  • Vendite nazionali di beni da fornitori presunti;
  • Prestazioni di servizi da parte di venditori UE e non UE a consumatori nell’UE;
  • Vendite a distanza di beni importati da territori terzi o paesi terzi effettuate da fornitori e presunti fornitori, ad eccezione dei beni soggetti ad accisa.

I vantaggi delle nuove disposizioni sono ampi e vari

  • I consumatori apprezzeranno sapere che quando acquistano beni online al di fuori o all’interno dell’UE, l’aliquota IVA applicata è la stessa dei beni acquistati nel loro paese d’origine:  le nuove norme assicurano che l’IVA sia pagata dove avviene il consumo dei beni
  • Le imprese dell’UE potranno crescere in un ambiente semplificato e più equo e superare gli ostacoli alle vendite online transfrontaliere:  il mercato unico digitale europeo mira a far funzionare la tecnologia per le persone in un’economia digitale equa e competitiva;
  • I cittadini dell’UE vedranno aumentare le entrate pubbliche:  grazie all’aumento dei pagamenti IVA e alla riduzione delle frodi IVA, tutti gli Stati membri ne beneficeranno.

Il futuro dell’OSS

La semplificazione dei processi aziendali è uno degli obiettivi dell’Unione Europea e, in questo caso, vedo che si sta andando nella giusta direzione. Anche se il quadro completo di come l’OSS cambierà il settore non è ancora chiaro, finora sembra promettente. In effetti, stiamo già vedendo come le nuove regole possono aiutare i venditori più piccoli.

Abbiamo visto aziende che sono state in grado di aumentare le vendite fino al 20% ora che il timore di ulteriori ostacoli amministrativi e costi associati al superamento della soglia è scomparso. Terremo d’occhio questi continui sviluppi, ma riteniamo che il nuovo sistema abbia il potenziale per aiutare i venditori più piccoli e ripulire i mercati online.

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Fondatore della rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta nonchè CEO di Euromed International Trade che si occupa internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da MFHEA. Fondatore del CETA BUSINESS FORUM e del CETA BUSINESS NETWORK, il primo ecosistema digitale imprenditoriale per valorizzare i rapporti tra Europa e Canada.
Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata