martedì, Aprile 29, 2025
spot_imgspot_img
HomeFocusBudgetPmi e start-up: nuovi finanziamenti dal Governo

Pmi e start-up: nuovi finanziamenti dal Governo

Negli ultimi anni le PMI che sono entrate nell’economia maltese sono aumentate di circa il 20%. Merito di una politica di promozione della cultura imprenditoriale e di incentivi per la creazione di start-up che il Governo pone come una sfida significativa anche per il 2020.

Per questo nella manovra di bilancio è stata inserita la misura denominata “Start-up investment Grant Scheme”, finalizzato a sostenere la sfida delle aziende nascenti, che anche in un’economia sana sopravvivono soltanto nel 50% dei casi dopo il quinto anno dalla loro nascita.

Malta Business ti affianca nel percorso di creazione di una nuova attività imprenditoriale e nella redazione di un piano aziendale per la richiesta di finanziamenti. Per saperne di più contatta i nostri uffici compilando questo form:

Contattaci per informazioni

Fields marked with an * are required
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

Il programma di sovvenzioni per il prossimo anno supporta le start-up impegnate in una delle seguenti attività:

  • Produzione, fabbricazione, miglioramento, assemblaggio, conservazione e lavorazione di merci, materiali, materie prime, attrezzature, macchinari per impianti;
  • Biotecnologia, prodotti farmaceutici e chimici;
  • Ricerca e innovazione tecnologica;
  • Riparazione, revisione o manutenzione di imbarcazioni da diporto, yacht con meno di 100 g, aeromobili, motori o apparecchiature incorporati in tali navi o aeromobili;
  • Attività di sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sviluppo software;
  • Ecoinnovazioni e soluzioni ambientali;
  • Prodotti e servizi turistici creati da reti di fornitori e artigiani locali;
  • Prodotti e servizi turistici relativi ai mercati di nicchia emergenti;
  • Prodotti e servizi turistici legati alla promozione del patrimonio naturale e culturale;
  • Prodotti e servizi relativi al turismo sociale con particolare attenzione ai turisti senior, al turismo accessibile e all’invecchiamento attivo;
  • Idee, prodotti e servizi innovativi offerti da Boutique Hotels e Palazzini;
  • Sviluppo e fornitura di soluzioni elettroniche per la sanità;
  • Sviluppo e fornitura di servizi e prodotti che promuovono il benessere;
  • Sviluppo e fornitura di servizi e prodotti che promuovono l’invecchiamento attivo;
  • Sviluppo e la fornitura di servizi e prodotti per la prima infanzia;
  • Artigianato e prodotti artigianali;
  • Vendita al dettaglio di imprese indipendenti e familiari impegnate nell’artigianato;
  • Start-up che propongono prodotti e servizi che possono essere commercializzati e distribuiti a livello internazionale, e che sono generalmente più avanzati di quelli prevalenti nei rispettivi settori in termini di tecnologia, know-how e competenze.

Tutte queste attività saranno aiutate con un cofinanziamento del loro investimento iniziale in attività materiali e immateriali, in linea con un business plan aziendale, per attuare le loro strategie di crescita aziendale.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata