giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeEconomiaCome registrare un nome dominio maltese

Come registrare un nome dominio maltese

Malta Communication Authority è l’autorità principale che regola i servizi di comunicazione nel paese, inclusi i servizi di distribuzione internet.

La stessa Autorithy è stata anche abilitata a sviluppare il settore dell’innovazione a Malta nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni. Malta dispone di una legislazione globale che disciplina i servizi internet nel paese. le norme principali sono

  • la legislazione nazionale sulle comunicazioni elettroniche,
  • la legislazione nazionale sul commercio elettronico,
  • la legislazione nazionale sull’Autorità di comunicazione di Malta.

Tutti i quadri giuridici sono stati inoltre armonizzati con le corrispondenti direttive UE per i fornitori di servizi Internet.

La politica di registrazione del dominio a Malta

Il dominio di primo livello a Malta è .mt che è diviso in domini di secondo livello (SLD) creati per diversi settori. A seconda del tipo di società maltese da registrare , è possibile selezionare uno dei seguenti domini:

  • edu.mt per strutture didattiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione,
  • com.mt per scopi commerciali per società maltesi limited ,
  • org.mt per società senza scopo di lucro, quali ONG o fondazioni,
  • net.mt per i fornitori di servizi Internet.

È altrettanto importante sapere che tutte le società in Malta che vogliono registrare un nome a dominio Internet sono tenute ad optare per uno dei domini di secondo livello al fine di preservare l’integrità. nome del dominio mt.

Perchè le società maltesi dovrebbero registrare un nome a dominio?

Tutte le società maltesi che riservano un nome a dominio internet sono tenuti a dichiarare il diritto di utilizzare il rispettivo nome in conformità alla legge sul diritto d’autore. Il nome di dominio proposto deve essere registrato come marchio di fabbrica presso l’Ufficio brevetti o essere registrato come un nome di società presso il Registro delle imprese maltesi . Tuttavia, la società che registra il nome di dominio non è tenuta ad essere residente maltese.

Tutte le domande di registrazione del dominio vengono inviate e gestite tramite il Network Information Center di Malta. Il Centro di informazione di rete elaborerà l’applicazione e deciderà se registrare il nome di dominio.

Per informazioni complete sui criteri di ammissibilità per la registrazione dei nomi a dominio è possibile contattare i nostri uffici, compilando il seguente form.

 

 

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Stefano Colombetti
Stefano Colombetti
Libero professionista, avvocato, partner Malta Business e presidente di Assomalta
Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata