giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeCommercioRegistrazione yacht: cittadini UE liberati da garanzie bancarie

Registrazione yacht: cittadini UE liberati da garanzie bancarie

Gli yacht importati nell’Unione Europea per scopi commerciali sono sempre stati sottoposti alle relative procedure fiscali e doganali, con relative garanzie, per ottenere il rilascio della relativa documentazione di importazione e quindi l’immissione in libera pratica dell’imbarcazione.

I proprietari che scelgono Malta per importare lo yacht dovranno fare scalo in un porto dell’arcipelago per sottoporsi alle relative procedure IVA e doganali applicabili.

Malta prevedeva fino a pochi mesi fa un differimento dell’IVA per i cittadini maltesi e comunitari che registrano uno yacht per finalità commerciali, a fronte di una garanzia bancaria rilasciata a favore del VAT Department. La garanzia bancaria era un requisito per assicurare che lo yacht importato a Malta fosse utilizzato per motivi commerciali dell’ente proprietario.

Tuttavia, il 20 marzo 2020, le autorità locali hanno modificato le procedure di importazione e di rinvio dell’IVA sugli yacht importati a fini commerciali a Malta. Ecco come:

  • Cittadini maltesi: il differimento dell’IVA sull’importazione di yacht utilizzati per scopi commerciali da parte di proprietari maltesi con partita IVA sarà garantito senza la necessità di garanzie bancarie a favore del VAT Department
  • Cittadini dell’UE: il differimento dell’IVA sull’importazione di yacht utilizzati per scopi commerciali da parte di soggetti proprietari dell’UE con partita IVA maltese sarà garantito a condizione che la società nomini un rappresentante IVA a Malta ai sensi dell’articolo 66, paragrafo 2, lettera b), della legge sull’IVA. Il differimento sarà riconosciuto senza la necessità di costituire una garanzia bancaria
  • Cittadini extra UE: il differimento dell’IVA sull’importazione di yacht utilizzati per scopi commerciali sarà fornito a fronte di una garanzia bancaria a favore del VAT Department per un importo pari allo 0,75% del valore dello yacht e fino al limite massimo di un milione di euro.

Pertanto, alla luce di tali modifiche, i proprietari maltesi e comunitari con partita IVA maltese non dovranno più disporre di una garanzia bancaria.

Malta Business Agency fornisce consulenza nella registrazione di yacht e imbarcazioni. Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici compilando il seguente form:

Contattaci per informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Privacy *

Desideriamo informarti che questo sito web non svolge servizi di consulenza gratuita e che questo form è riservato esclusivamente a richieste informative aziendali e professionali. Pertanto, tutte le richieste d'informazione provenienti da persone fisiche relative a problemi di natura personale non saranno gestite. Precisiamo altresì, che tutte le richieste d'informazioni generiche saranno oggetto di approfondimento ed eventuale proposta di consulenza personalizzata.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata